9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Ecco il Festival dantesco, per sette giorni pillole biografiche e interpretazioni "eversive"

2022-04-01 13:41

Array() no author 84169

Dante Alighieri, festival, foto, video, Dante Alighieri, giovani, settecentenario, dantesco, Pasquini, Rizzo, Ciaffei, meme, interpreti,

Ecco il Festival dantesco, per sette giorni pillole biografiche e interpretazioni "eversive"

di REDAZIONE


Torna da domani sabato 2 aprile, fino al 9,  il Festival Dantesco Nazionale, un evento (ideato molto prima del settecentenario) che celebra ormai la dodicesima edizione. La direzione artistica è di Paolo Pasquini e Agnese Ciaffei, è prodotto dall’associazione culturale Xenia, fondata nel 2005 dallo stesso Pasquini e da Teresa Rizzo. Il Festival fu lanciato nel 2010 come Concorso per giovani interpreti della Divina Commedia al Teatro Ghione di Roma. L’anno dopo il  MIUR e la RAI ne ospitarono una presentazione durante la giornata inaugurale dell'anno scolastico al Quirinale,  grazie alla Società Dante Alighieri che da allora è il principale patrocinatore dell'evento.







consulta IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL DANTESCO 


Tutto nacque dal desiderio di alcuni artisti appassionati di portare sulle scene la Commedia  prima rivolgendosi a giovani interpreti delle scuole romane (in primis i licei Morgagni e Tasso) e toscane,  poi con una ramificazione nazionale crescente e una serie di sperimentazioni.  Oltre alle edizioni nazionali - a oggi - si sono già tenute cinque edizioni regionali e, l'anno scorso, un Festival dantesco universitario. Nel complesso hanno dato voce direttamente o indirettamente alle rappresentazioni dantesche oltre 10.000  partecipanti. Nell'elenco Roma, che resta la casa madre, ma anche Firenze, Trieste, Bolzano e Trento, Bassano del Grappa, Treviso, Pavia, Saronno, Ravenna, Rovereto, Milano, Novi Ligure, Fermo, Prato, Firenze, Siena, Grosseto, Assisi, Avezzano, Roma, Bevagna, Sassari, Napoli, Campobasso, Bari, Brindisi, Foggia, Matera, Cosenza, Palermo, Siracusa.







La dodicesima edizione conserverà le caratteristiche di un incontro fra il Sommo poeta e le arti performative. Ogni giorno saranno presentate da varie sedi pillole bibliografiche, rubriche social, conversazioni con artisti e studiosi. Infine,  il tradizionale Concorso under 20 che coinvolge tante scuole d’Italia. Il tema quest’anno è “Alta Fantasia” (dai celebri versi del Paradiso: A l’alta fantasia qui mancò possa; / ma già volgeva il mio disio e ’l velle, / sì come rota ch’igualmente è mossa, /l’amor che move il sole e l’altre stelle”). 


Gli organizzatori propongono e favoriscono contaminazioni, riscritture e approcci “laterali” ed “eversivi” rispetto all’opera dantesca. Cosa c’è in palio? La possibilità, per chi sogna il palcoscenico, di esibirsi davanti a una Giuria di attori, registi e personalità del mondo accademico e culturale, che assegneranno i Premi assoluti per ognuna delle sezioni: video ma anche - novità di quest'anno - foto e meme. Ci sono pure alcuni premi speciali. Il più significativo, denominato Articolo 27, andrà all’opera che meglio esplorerà il tema  : “Inferno e carcere: vendetta o rieducazione?”.




clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram
clicca qui per iscriverti alla Newsletter






twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube